Itinerario 4
I TEMPI ANTICHI RIVIVONO NEL CUORE DELLA CITY
ANCIENT TIMES CAN BE RE-LIVED IN THE HEART OF NAPLES
dal largo del Plebiscito alle torri del Maschio Angioino, l’intera città di Napoli è ricca di Castelli, piazza, chiese e monumenti. L’ emiciclo di Piazza Plebiscito ha alle spalle Chiaja. Accanto c’è Via Toledo, strada di storia e shopping e, poco distante, c’è lo slargo di Piazza Municipio. Questo itinerario parte dal cuore della city per tematico che in parte costeggia il Centro Storico di Napoli.
From Plebiscito square to the towers of the Maschio Angioino castle, the whole city of Naples is rich in castles, squares, churches and monuments. Piazza Plebiscito has Chiaja at its back. A few steps away is Via Toledo – the historical street for shopping in Naples – and nearby, ther’s the open space of Piazza Municipio. This itinerary starts from the heart of the city and partly borders its historic center.
PIAZZA MUNICIPIO, PALAZZO SAN GIACOMO E METRO DELL’ARTE
Piazza Municipio deve il suo nome alla presenza di Palazzo San Giacomo, oggi sede del Comune. L’edificio, ha un architettura classicheggiante e fu voluto nel 1816 da re Ferdinando I di Borbone come sede di tutti i ministerio del suo Regno. Esso ingloba al suo interno la pontificia reale basilica di San Giacomo degli Spagnoli. Nella piazza si trova, inoltre, la nuova stazione del Metro dell’Arte.
Municipio square owes its name to the building of san Giacomo, now location of the Town Hall of Naples. The building has a classical architecture and was built in 1816 by king Ferdinand I of a Bourbon as the seat of all the ministries of his kingdom. It includes the real papal basilica of San Giacomo degli Spagnoli. In the square there’s also a new Art Metro Station.
FONTANA DEL NETTUNO, MASCHIO ANGIOINO E STAZIONE MARITTIMA
In Piazza Municipio c’è la cinquecentesca Fontana del Nettuno, voluta dal vicerè Enrique de Guzman originariamente per l’arsenale del porto. Qui si staglia l’imponente Castel Nuovo, il principale castello di Napoli. Con le sue torri, il favoloso Arco aragonese, il Museo Civico e la Cappella Palatina, il cosiddetto Maschio Angioino rappresenta uno dei simboli di Napoli. Sul versante marino del castello, poco distante Stazione Marittima, sorge il monumentale terminal portuale edificato sulle banchine del Molo Angioino negli anni trenta del XX secolo.
In Piazza Municipio stands the sixteenth century Fountain of Neptune, commissioned by the viceroy Enrique de Guzman. It originally was used as the arsenal of the port. Not far from the square, there’s the imposing Castel Nuovo, the main castle of Naples. With its towers, its fabulous Aragonese Arch, the Civic Museum and the Palatine Chapel, the so – called Maschio Angioino is one of the symbols of the city. On the sea side of the castle, not far from the Maritime Station, stands the monumental port terminal, built on the docks of the Molo Angioino in te thirties of the twentieth century.
I CAVALLI DI BRONZO
Castel Nuovo domina la porta d’ingresso dei giardini di Palazzo Reale. Il varco è detto anche “porta dello zar”, e li si trovano due statue equestri: i famosi cavalli di bronzo, donati dallo zar di Russia Nicola I a Ferdinando II delle Due Sicilie, nel 1846.
Castel Nuovo dominates the front door of the gardens of the Royal Palace. The gate is called “ the door of the tsar”, because there stands two equestrian statues – the famous bronze horses – which were donated by the Tsar of Russia Nicholas I to Ferdinand II of the two Sicilies, in 1846.
TEATRO SAN CARLO E LA GALLERIA UMBERTO I
Poco distante sorge il Real Teatro di San Carlo, che fu realizzato nel 1737 in onore di re Carlo III di Borbone. Il San Carlo è uno dei teatri più famosi al mondo. I suoi celebri portici si aprono su uno dei varchi d’ingresso della limitrofa Galleria Umberto I, la straordinaria volta commerciale costruita a Napoli tra 1887 e il 1890, sul dedalo di stradine che si inerpicavano tra via Santa Brigida e via Toledo.
Not far from Castel Nuovo, is the Real Teatro di San Carlo, which was built in 1737 in honor of king Charles III of Bourbon. The San Carlo is one of the most famous theater in the world. Its famous arcades open onto one ofe the entrance of the nearby galleria Umberto I, the extraordinary commercial gallery, built in between 1887 and 1890, on the maze of narrow streets which wind through Via Santa Brigida and Via Toledo.
PALAZZO REALE E PIAZZA DEL PLEBISCITO
Il Real Teatro è collegato con il maestoso Palazzo reale, il gioiello dei re Borbone. La reggia fu eretta agli inizi del Seicento (sotto la direzione dell’architetto Domenico Fontana in onore di Filippo III d’Asburgo, in vista di una sua imminente visita alla città (visita mai avvenuta). La reggia si trasformò, nel tempo, nella casa dei sovrani di Napoli. Essa è oggi un importante museo, ed in particolare gli Appartamenti reali e il lussureggiante giardino. Il Palazzo ospita anche la Biblioteca Nazionale. Di fronte ad esso si staglia l’emicilo colonnato di piazza del Plebiscito, l’antica piazza d’Armi, che è tra le più grandi d’Italia.
The Royal Theatre is connected with the Majestic Royal Palace, the brightest jewel of the Bourbon Kings. The palace was built in the early seventeenth century (under the direction of the architect Domenico Fontana) in honor of Philip III of Habsburg, who was planning a visit to the city (which never took place). The palace became, over time, the official residence of the kings of the Naples. The structure is now an important museum, and the Royal Apartments and the lush gardens are particularly worth a visit. The palace also hosts the National Library of Naples. In front of the impressive building, stands the colonnade hemicycle of Piazza del Plebiscito, the ancient Piazza d’Armi, which is among the largest in Italy.
BASILICA DI SAN FRANCESCO DI PAOLA
lo slargo in cui un tempo si schieravano, in rassegna, le truppe del regno, è coronato dalla Basilica di San Francesco di Paola. Essa fu edificata sulle forme del Pantheon di Roma per volere di Ferdinando I, come ex voto nei confronti di San Francesco da Paola, che aveva intercesso per lui affinchè tornasse sul trono di Napoli dopo l’intermezzo di Murat.
The square where once the troops of the Kingdom of Naples used to stand, is crowned by the Basilica of San Francesco di Paola. It was built on the structure of the Pantheon in Rome, at the behest of king Ferdinand I, as a votive offering to San Francesco di Paola, who had interceded for him to return to the throne of Naples after the interlude of Murat.
I CASTELLI: CASTEL SANT’ELMO, CASTEL DELL’OVO E CASTEL CAPUANO
Da qui il mare è veramente ad un passo. Basta scendere verso il borgo santa Lucia per toccarlo con un dito. Il panorama è semplicemente favoloso. Volgendo lo sguardo in alto, verso la sommità della collina, troneggia in tutta la sua imponenza, Castel Sant’ Elmo, antica rocca medioevale voluta dagli Angioini sui resti di una torre normanna, a sua volta innalzata sulle rovine di una chiesetta dedicata a Sant’ Erasmo. In basso, a pochi metri dal Lungo mare, sorge invece Castel dell’ Ovo, il maniero dell’ isolotto della sirena di Megaride, reso famoso dall’ uovo magico che Virgilio nascose nei suoi sotterranei. Castel dell’Ovo, con il suo straordinario Borgo Marinari, è il più antico dei fortilizi di Napoli. La rocca normanna di Castel Capuano, storica sede dei tribunali del Regno, si trova alla fine di via Tribunali, nel Centro Storico della città. Questi tre castelli, rappresentano, insieme con il Castello di Baia nei Campi Flegrei, il sistema fortilizio che per centinaia di anni ha difeso il territorio campano.
The sea is one step from Piazza Plebiscito and you can almost touch it from the little village of Santa Lucia. The view, here is simply fabulous. Glancing up at the top of the hill, the Sant’Elmo Castle stands in all its grandeur. It is an ancient medieval fortress commissioned by the Anjou family on the ruins of a Norman tower, which was erected on an antique church dedicated to Sant’Erasmo. A few meters from the famous promenade of Naples, on the islet of Megaride, the stands Castel dell’ Ovo, with its unique Borgo Marinari, is the oldest fort of Naples. The Norman fortress of Castel Capuano, the historical site of the Kingdom courts, is at the end of Via Tribunali, in the old town centre. These three castles represent, together with the Castle of Baia in Campi Flegrei, the fortress system that has protected the Campania region for centuries.